|  | 
         
           |  | 
                      
             
           |  | 
            
             |  | 
                      
             
           |  | 
            
             |  | 
                      
             
           |  | 
            
             |  | 
                      
             
           |  | 
            
             |  | 
            
             
            | 
             |  | 
            
             
            | 
           |  | 
           
             
            | 
           |  | 
            
            
             
           |  | 
         
           |  | 
           
             
            | 
           |  | 
           
            
             
           |  | 
         
           |  | 
           
             
            | 
           |  | 
           
            
             
           |  | 
         
           |  | 
           
           
            | UNA COSMOLOGIA ERMETICA
Pinella Travaglia Liguori Editore
 Il Kitàb sirr al-haliqa/De Secretis naturae offre una cosmologia complessa e articolata che usa sia elementi ispirati alle cosmologie antiche, ellenistiche e orientali, sia aspetti legati alla tradizione alchemica e magica all'interno di una filosofia della natura ermetica.
Il cosmo si presenta come un tutto unitario. Esso proviene da una unica fonte che è la sua materia costituente e il principio attivo della sua formazione: il calore-sostanza primordiale. 
Si tratta di un cosmo pensato come organismo vivente. Al suo interno tutto avviene per l'accoppiamento tra parti opposte, sessuate, ed è definito nato da un "parto". È la purezza del calore, "nexus" spirituale tra le sue parti, a renderlo vivo e animato. Grazie alla identificazione della purezza del calore con lo spirito e alla idea che esso penetra, vivificandolo, l'intero cosmo, ogni cosa viene a possedere una propria dimensione spirituale che può essere "mostrata", portata alla luce, dalla stessa azione del calore.
Peculiari aspetti, che distinguono nettamente la cosmologia del Sirr da quelle di Plafone e Aristotele, fanno sì che in questa visione venga negato qualunque principio di tipo gerarchico: tutte le parti del cosmo sono unite tra loro e i rapporti intercorrenti sono caratterizzati da un'azione reciproca che può avvenire onnilateralmente, in senso sia orizzontale che verticale, e non solo dall'alto verso il basso ma anche dal basso verso l'alto.
Potremmo dire, dunque, che nel Sirr vi è un esempio, di particolare interesse filosofico, di cosmologia tipicamente ermetica?
           
            
          | 
           |  | 
           
           
             
            | 
           |  | 
           
             
            | 
           |  | 
           
             
            | 
           |  | 
           
             
            | 
             
         
           |  | 
             
             
            | 
           |  | 
           
             
            | 
             
         
           |  | 
             
             
            | 
           |  | 
           
             
            | 
           |  | 
             
             
            | 
           |  | 
           
             
            | 
           |  | 
             
             
            | 
           |  | 
           
             
            | 
           |  | 
		   
             
            | 
           |  | 
           
             
            | 
           |  | 
         
           
             
           |  | 
         
           |  | 
         
           
             
           |  | 
           |  | 
           
             
            | 
           |  | 
         
           
             
           |  | 
           |  | 
         
           
                    |  | 
         
           |  | 
         
           
                    |  | 
         
           |  | 
         
           
                    |  | 
         
           |  | 
         
           
                    |  | 
         
           |  | 
         
           
                    |  | 
         
           |  | 
         
           
                    |  | 
         
           |  | 
         
           
                    |  | 
         
           |  | 
         
           
                    |  |